IL FOCUS
Ministro dell’Industria e del Commercio, Consiglieri commerciali del Vietnam in 67 paesi, Eurocham, associazioni ed esperti internazionali al Forum della Promozione dell’esportazione verde a novembre 2022
Il passaggio alla produzione e alle esportazioni verdi aiuterebbe le aziende a migliorare la propria competitività e a mettersi al passo con le tendenze del mercato globale, è stato detto al Forum per la promozione delle esportazioni del Vietnam del 2022.
Intervenendo al forum di Ho Chi Minh, lunedì 28 novembre 2022, il Ministro dell’Industria e del commercio Nguyen Hong Dien ha affermato che la crescita verde e l’economia circolare stanno diventando tendenze globali come gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere la neutralità del carbonio.
I principali mercati di importazione stanno imponendo tasse elevate sui prodotti con grandi “impronte di carbonio” e molte economie sviluppate hanno stabilito normative ambientali più severe per le importazioni. Ha aggiunto che i paesi esportatori come il Vietnam hanno bisogno di cambiare la mentalità per dare maggiore attenzione al “verde” nella catena di approvvigionamento e nel commercio.
“Per il Vietnam, il passaggio ad un’economia verde e ad una crescita verde non è solo inevitabile, ma anche un’opportunità per diventare un pioniere nella zona e nel mettersi al passo con la tendenza globale, dando contributo alla realizzazione della Strategia nazionale per la crescita verde per il 2021-2030 e al forte impegno stabilito nella conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici”, ha affermato.
Il Vietnam ha emanato meccanismi e politiche per incoraggiare lo sviluppo di un’economia verde, un’economia circolare e un’economia in rispetto all’ambiente.
“Molte industrie e imprese hanno colto la tendenza verde e hanno apportato drastici cambiamenti nella loro catena di produzione per soddisfare gli standard di produzione verde ed esportazioni verdi e sostenibili, contribuendo a migliorare la propria competitività per le esportazioni.
“Le attività commerciali all’estero continuano ad ottenere risultati eccezionali, contribuendo in modo importante a portare il Vietnam nel gruppo delle 20 principali economie in termini di commercio internazionale, con il risultato di import e di export nei primi 10 mesi del 2022 che ha raggiunto quasi 620 miliardi di dollari e dovrebbe raggiungere i 750 miliardi di dollari per l’intero anno, in aumento del 16% rispetto al 2021″.
Tuttavia, il commercio globale è sotto pressione a causa delle tensioni geopolitiche, dell’inflazione, del rischio di interruzione delle catene di approvvigionamento e di altri fattori, ha affermato.
Pertanto, vi è la necessità di un coordinamento più stretto ed efficace tra ministeri, settori, località e gruppi commerciali dell’industria e gli uffici commerciali vietnamiti all’estero per aggiornare le informazioni sui mercati e sulle nuove normative e politiche in altri paesi, ha affermato.
Bartosz Cieleszynski, Vice Capo della sezione commerciale della delegazione dell’UE in Vietnam, ha dichiarato: “È senza dubbio che il Vietnam può trarre molti vantaggi dall’applicazione e dalla promozione delle tecnologie verdi. Il commercio di tecnologia verde e prodotti sostenibili è diventato una tendenza prevalente nelle economie sviluppate.
Mr. Vu Ba Phu – Direttore generale dell’Agenzia per la promozione del commercio ha anche commentato: In precedenza, gli standard ecologici e sostenibili erano visti solo nei segmenti di fascia alta, ma ora sono diventati requisiti comuni in ogni segmento, in ogni mercato. Crescita verde, sviluppo verde, economia circolare stanno diventando una tendenza globale e vengono praticate ferocemente nelle economie più sviluppate del mondo come il mercato europeo.
Il forum, che aveva come tema “Promozione dell’esportazione verde”, è stato organizzato dal Ministero dell’Industria e del Commercio e dalla Camera di commercio europea in Vietnam nell’ambito del Green Economy Forum & Exhibition 2022.
Fonte: moit.gov.vn e vietnamnews.vn
Il festival promuove l’ecosistema delle imprese che producono beni vietnamiti
Il 29 ottobre è stato ufficialmente inaugurato il festival “L’orgoglio dei prodotti vietnamiti – Quintessenza dei prodotti vietnamiti” presso la piazza Dong Kinh Nghia Thuc nel distretto di Hoan Kiem ad Hanoi.
L’evento annuale è un’attività chiave del Programma per l’identificazione dei prodotti vietnamiti nel 2022, nell’ambito del Progetto per lo sviluppo del mercato interno in associazione con la campagna “I vietnamiti danno la priorità all’utilizzo di prodotti vietnamiti” nel periodo 2021-2025.
Grazie al messaggio “costruire un ecosistema di imprese che producono e commerciano prodotti vietnamiti”, il festival ha coinvolto quasi 100 aziende, incluse le cooperative di produzione e distribuzione, le grandi società e le piccole aziende famigliari di produzione nelle aree montuose, remote e insulari.Intervenendo all’apertura del festival, il Viceministro dell’Industria e del Commercio Do Thang Hai ha affermato che la pandemia di COVID-19 ha gravemente colpito le imprese, la vita delle persone, le catene di approvvigionamento, la produzione e la distribuzione di beni in Vietnam in particolare, e nel mondo in generale.
Fonte: VNA
Tuttavia, si è trattato di un periodo speciale, che ha visto l’intensa vitalità dei prodotti vietnamiti, nonché l’importante ruolo del mercato interno nell’economia del Vietnam e la crescita delle vendite al dettaglio come punto di forza, ha aggiunto.
Il Ministero dell’Industria e del Commercio continuerà a cogliere e seguire da vicino le linee guida del Comitato Direttivo Centrale della campagna “I vietnamiti danno la priorità all’uso di prodotti vietnamiti” e a coordinarsi con i membri del Comitato direttivo e le località nella pianificazione e nell’attuazione. Il Ministero continuerà inoltre a promuovere la riforma delle procedure amministrative.
Fonte: nhandan.vn
L’Ambasciata del Vietnam in Italia promuove i collegamenti commerciali tra il Vietnam e la regione di Emilia-Romagna
L’ambasciatore vietnamita in Italia Duong Hai Hung ha effettuato una visita di lavoro nella regione Emilia-Romagna nel nord Italia, che oggi rappresenta oltre il 50% del valore totale delle esportazioni del Paese europeo verso il Vietnam, e ha partecipato a una serie di eventi di networking tra le autorità e le imprese locali e i loro partner vietnamiti.
Durante la visita tenutasi l’8 e il 9 novembre, l’Ambasciatore è intervenuto ad un seminario per la promozione della cooperazione di investimento tra la provincia del sud del Vietnam Binh Phuoc e la regione Emilia-Romagna.
Ha sottolineato i fattori che contribuiscono all’attrazione degli investitori verso il Vietnam per gli, tra cui la stabilità politica, un’ottima forza lavoro, un ambiente commerciale favorevole e i vantaggi derivanti dai 15 accordi di libero scambio di cui il Vietnam è membro, tra cui l’EVFTA.
L’ambasciatore ha raccomandato alle imprese italiane di investire in settori comuni all’attenzione di Binh Phuoc e delll’Emilia Romagna, come le tecnologie ecosostenibili, i servizi finanziari, la logistica, le industrie di supporto, l’industria e l’agricoltura high tech.
Hung ha dichiarato che l’ambasciata considera la diplomazia economica una priorità assoluta ed è disposta ad accompagnare e assistere le località e le imprese vietnamite e italiane nel cogliere le potenzialità dei rispettivi mercati e le opportunità di investimento commerciale.
All’incontro con il Sindaco di Bologna Matteo Lepore, l’Ambasciatore, ha affermato che il tradizionale rapporto di amicizia tra Vietnam e Italia e lo strategico partenariato sono le basi per la collaborazione tra Vietnam e Bologna nei settori della costruzione delle macchine, dell’alta tecnologia e dell’alta formazione delle risorse umane.
Il Sindaco Lepore ha confermato la disponibilità della città ad accompagnare una delegazione di imprenditori locali in visita in Vietnam alla ricerca di opportunità di investimento e di commercio. Ha concordato di sostenere l’organizzazione di attività culturali ed economiche dell’Ambasciata Vietnamita a Bologna il prossimo anno, quando Vietnam e Italia celebreranno il 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.
Durante la sua permanenza nella regione, l’Ambasciatore Hung ha fatto visita al Presidente dell’Associazione Italia-ASEAN Romano Prodi, che ha promesso di fare del suo meglio per contribuire allo sviluppo dei legami del Vietnam con l’Italia e l’UE.
Hung ha proposto al funzionario, che è anche ex presidente della Commissione europea (CE) ed ex primo ministro italiano, di contribuire ad accelerare la ratifica da parte dell’Italia dell’accordo UE-Vietnam sulla protezione degli investimenti (EVIPA), di contribuire alla rimozione da parte della CE del cartellino giallo per i prodotti ittici vietnamiti e di contribuire per l’attuazione di una serie di iniziative nell’ambito del partenariato di sviluppo Italia-ASEAN.
Fonte: VNA
Hanoi affronta le carenze nella pianificazione urbana
Il Comitato popolare di Hanoi ha pubblicato un piano per affrontare le carenze del processo di pianificazione.
La mossa fa parte delle azioni per realizzare la pianificazione urbanistica della città fino al 2030, con una visione per il 2050.
Secondo il piano, negli ultimi mesi Hanoi si è concentrata sulla stesura e la revisione di diversi piani urbanistici, dalla pianificazione generale alla zonizzazione e al piano dettagliato, che fungerebbero da base per progetti di sviluppo infrastrutturale.
Fonte: Hanoi Times
“Una pianificazione efficace è essenziale per la gestione delle aree urbane e del territorio, a sostegno dello sviluppo socio-economico”, si legge nel piano.
A questo proposito, la città ha inasprito l’approvazione e la valutazione urbanistica, vista come un compito cardine per migliorare la qualità della pianificazione, dell’urbanistica e delle opere architettoniche.
Per affrontare le questioni, il Comitato popolare di Hanoi dovrebbe concentrarsi sulla finalizzazione del quadro giuridico per la pianificazione e l’architettura per una maggiore trasparenza, efficienza e coerenza.
“La qualità della pianificazione dovrebbe soddisfare la crescente domanda di gestione e sviluppo urbano ad Hanoi”, ha osservato il piano.
La città prevede di costruire un database unico sulla pianificazione, sull’ architettura, sulla costruzione e sviluppo urbano, di applicare il sistema informativo geografico e le tecnologie digitali nella pianificazione e di creare un portale online sulla pianificazione ad accesso pubblico.
La pianificazione di Hanoi nel periodo 2021-2030, con una visione al 2050, comprenderebbe: l’analisi e la previsione sulla base delle caratteristiche di Hanoi, la valutazione dell’andamento attuale dello sviluppo socioeconomico, l’uso delle risorse del territorio, un sistema della struttura urbana e rurale e i fattori necessari ad Hanoi per rafforzare i collegamenti con le province/città dell’area della capitale.
Fonte: hanoitimes.v
ECONOMIA
Vietnam, una nota positiva in mezzo al rallentamento globale
Nonostante l’attuale recessione economica globale, il Vietnam rimane una nota positiva nella regione con un’elevata crescita del PIL, ha affermato Kristalina Georgieva, direttrice operativa del Fondo Monetario Internazionale.
Il Vietnam ha un’economia aperta e dinamica che resiste alla pandemia di Covid-19, ha dichiarato sabato durante un incontro con il presidente Nguyen Xuan Phuc a margine del vertice APEC 2022 a Bangkok.
“La continua accelerazione delle riforme strutturali e la transizione verso un modello di crescita verde danno nuovo slancio all’economia vietnamita”, ha aggiunto.
Nei primi nove mesi dell’anno, il PIL del Vietnam è cresciuto dell’8,83% e si prevede un tasso dell’8% per tutto l’anno, mentre la crescita economica di molti paesi della zona ha rallentato ed è entrata in recessione.
Il capo del FMI ha auspicato che il Vietnam continui a trasformare i modelli di crescita e a garantire catene di approvvigionamento nel mondo.
Phuc ha affermato che nel contesto di un’economia globale in evoluzione, l’alto tasso di inflazione e il rallentamento della crescita economica in molti paesi, garantire la sicurezza alimentare ed energetica incontra molte difficoltà.
“Il Vietnam, l’FMI e altri paesi devono rafforzare il coordinamento per affrontare efficacemente questi problemi”, ha aggiunto Phuc.
Kristalina si è impegnata a supportare il Vietnam nella gestione economica, ro,odernando il modello di crescita e accettando l’invito del Presidente a visitare il Vietnam il prossimo anno.
Nello stesso giorno, Phuc e la sua delegazione sono rientrati da Bangkok, concludendo la loro visita ufficiale in Thailandia e la partecipazione alla 29a APEC Summit Week e alle relative conferenze.
Fonte: vnexpress.net
CAFFÈ
Le esportazioni di caffè dal Vietnam verso l’Italia sono aumentate del 35% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso
Secondo le statistiche del Dipartimento generale delle dogane del Vietnam, quest’anno il Vietnam ha spedito quasi 1,5 milioni di tonnellate di caffè per un valore di circa 3,2 miliardi di dollari, con un prezzo medio di 2.283 dollari a tonnellata, in aumento del 21% su base annua.
Gli analisti ritengono che il fatturato delle esportazioni nell’industria del caffè aumenterà del 30-40% quest’anno per la ripresa dal Covid mentre l’offerta del caffè nel mondo è in calo. Il prezzo all’esportazione fino al 2023 potrebbe raggiungere i 2.400-2.600 USD per tonnellata.
La Germania è il maggiore importatore di caffè vietnamita, pari al 12% del valore, seguita da Belgio e Italia.
Secondo l’analisi dell’Ufficio commerciale del Vietnam in Italia, nei primi 10 mesi del 2022 il Vietnam ha esportato in Italia oltre 9000 tonnellate di caffè, per un valore di 255 milioni di dollari, in crescita del 35% rispetto allo stesso periodo del 2021. L’Italia è un grande consumatore di caffè, sia in esportazione che in importazione. L’Italia importa caffè principalmente da Brasile e Vietnam, poi viene lavorato ed esportato in molti altri paesi del mondo.
Fonte: VNA e Vietnam Commercial Office
RISO
Le esportazioni di riso del Vietnam 2022 salirano a 6,3-6,5 milioni di tonnellate
Per la forte domanda, si prevede che le esportazioni di riso del Vietnam saliranno a 6,3 -6,5 milioni di tonnellate quest’anno, dai 6,24 milioni di tonnellate dell’anno scorso, ha affermato martedì il presidente del Vietnam Food Association.
“Finora le esportazioni sono aumentate fortemente e ci aspettiamo di vedere un continuo aumento per il resto dell’anno”, ha detto a Reuters Nguyen Ngoc Nam, presidente della Vietnam Food Association.
Il Vietnam, terzo esportatore di riso al mondo, ha registrato un aumento del 19% su base annua nei primi otto mesi di quest’anno, pari a 4,7 milioni di tonnellate.
I prezzi all’esportazione del riso vietnamita dovrebbero aumentare nei prossimi mesi a causa dell’aumento dei costi di produzione e delle condizioni meteorologiche avverse in diversi paesi produttori di riso nei quali è stata danneggiata la produzione, ha affermato Nam.
“I costi di produzione, in particolare i prezzi dei fertilizzanti, sono recentemente aumentati notevolmente a causa della pressione inflazionistica globale”, ha affermato. “Stiamo assistendo a gravi siccità e inondazioni in diversi paesi, come Cina, India e alcuni paesi europei, e questo potrebbe influire sulle forniture alimentari globali”.
Secondo le statistiche dell’ITC, l’Italia ha importato riso nel 2021 per un valore di 193 milioni di dollari, il Vietnam esporta in Italia nel 2021 è di 6 milioni di dollari, rappresentando solo il 3,2% della quota di mercato delle importazioni italiane. Secondo l’analisi del Vietnam Trade Office in Italia, le esportazioni di riso dal Vietnam in Italia nel 2022 sono aumentate.
Nella prima metà del 2022, il Vietnam ha esportato in Italia 10,3 milioni di dollari, triplicati rispetto allo stesso periodo del 2021, rappresentando il 6% della quota di mercato delle importazioni italiane dai paesi di tutto il mondo. I principali mercati di importazione del riso in Italia sono Pakistan, Myanmar, Thailandia, Indonesia.
Fonte: Reuters and The Commercial Office
CULTURA
21 Opere teatrali in Festival internazionale di teatro sperimentale.
Dal 15 al 26 novembre si è tenuto il quinto Festival Internazionale del Teatro Sperimentale, con 21 opere di 21 gruppi di artisti nazionali e internazionali.
Oltre a 15 gruppi di artisti nazionali, il festival ha anche attirato la partecipazione di sei compagnie artistiche internazionali provenienti da Italia, Repubblica di Corea, Polonia, Singapore, Pakistan e India.
La cerimonia di apertura del festival si è tenuta presso il Teatro della Gioventù di Hanoi mentre la cerimonia di chiusura si è tenuta presso il Teatro Dai Nam della capitale.
Ventuno opere teatrali sono state presentate in tanti luoghi di Hanoi e Hai Phong, tra cui il Teatro della Gioventù, il Teatro Dai Nam, il Teatro dei Lavoratori, il Teatro dell’Esercito, il Teatro Hai Phong August, il Teatro Hai Phong e il Palazzo della Cultura dei Bambini ad HaiPhong.
Oltre alle opere teatrali, si sono tenute sei conferenze, al fine di valutare i valori creativi delle opere teatrali in particolare e del festival in generale.
Il festival offre opportunità d’incontro e scambio per esperti e artisti, mostrando l’essenza dell’arte teatrale in tutto il mondo.
Fonte: VNA
FIERE ED EVENTI
VIMEXPO Exhibition 2022 – Un viaggio in 3 anni con la missione di “Connecting for development”
Dal 16 al 18 novembre 2022 si è svolta presso l’I.C.E Hanoi International Exhibition Center la 3° mostra internazionale dell’industria manifatturiera e di supporto alla produzione – VIMEXPO 2022.
Con l’obiettivo di “Connettersi per lo sviluppo”, la VIMEXPO 2022 continua ad essere un ponte per aiutare le imprese vietnamite dell’industria di supporto a partecipare gradualmente e più profondamente alla catena del valore globale.
Il programma è diretto dal Ministero dell’Industria e del Commercio, il ruolo principale è il Center for Industry Development Support – Industry Department – Ministero dell’Industria e del Commercio, con l’organizzatore CIS Advertising and Exhibition Company.
Intervenendo alla cerimonia di apertura della mostra, il vicepresidente della Hanoi Association of Support Industries Businesses (HANSIBA) Nguyen Van ha dichiarato: “Questo evento è un’opportunità per le imprese della capitale di cercare partner stranieri, consentendo loro di partecipare a reti di produzione globali e catene di valore.
Su un’area di quasi 5.000 metri quadrati, la mostra ha esposto quasi 300 stand di oltre 200 aziende che rappresentano l’industria automobilistica, attrezzature e pezzi di ricambio. La mostra è organizzata in quattro settori principali: il settore manifatturiero meccanico, la produzione e l’assemblaggio automobilistico, l’industria high-tech, l’elettronica e le industrie collegate.
Pham Tuan Anh, vicedirettore generale dell’Agenzia dell’industria del Vietnam del Ministero dell’Industria e del Commercio, ha affermato che l’evento creerà opportunità di scambio e condivisione di esperienze tra agenzie, organizzazioni, associazioni, settori e imprese che operano nel settore manifatturiero e di supporto, aiutando le aziende a promuovere prodotti, tecnologie e trovare opportunità di investimento.
Alla fiera molte aziende partecipanti si sono dimostrate interessate alle nuove tecnologie di produzione e alla digitalizzazione del processo produttivo per migliorare la professionalità e la qualità dei prodotti.
Fonte: moit.gov.vn e hanoitimes.vn
Vietnam FoodExpo 2022
Vietnam Foodexpo 2022 si è svolta con successo al Saigon Exhibition & Convention Center (SECC) dal 16 al 19 novembre 2022.
Vietnam Foodexpo 2022 ha attirato più di 400 fornitori di cibo conosciuti a livello nazionale e quasi 20 paesi di tutto il mondo e un gran numero di ospiti.
Vietnam Foodexpo è la fiera internazionale n. 1 in Vietnam approvata dal governo e ospitata dal Ministero dell’Industria e del Commercio del Vietnam con la missione di promuovere e collegare l’industria alimentare vietnamita con il resto del mondo.
Fonte: moit.gov.vn
L’Ufficio Commerciale invita le aziende e le associazioni a partecipare alle seguenti fiere:
1. VIFA EXPO March, 2023:
14° edizione della Fiera vietnamita internazionale di mobili ed accessori casa 2023.
Data: 08-11 marzo 2022
Luogo: Saigon Exhibition & Convention Center (SECC), 799 Nguyen Van Linh, distretto Tan Phu, quartiere 7, Ho Chi Minh City, Vietnam.
Website: https://vifafair.com/home/vifaexpo-brochure/
2. The Salone del Mobile a Milano:
Salone Internazionale del mobile a Milano, dedicato ai mobili e accessori casa.
Data: 18 – 23 aprile 2023.
Luogo: Fiera Milano.
Website: https://www.salonemilano.it/en
OPPORTUNITÀ COMMERCIALI
Importatore vietnamita alla ricerca di prodotti di cioccolato e dolci.